I prodotti del commercio equo e solidale per i progetti di sviluppo locale
Quello di Africoop è un processo che unisce i produttori (agricoltori) Africani con i loro prodotti certificati con il mercato equo solidale Italiano. A tal fine operiamo in questo modo:
- Rispetto scrupoloso delle regole del commercio equo solidale
- Impegno per le certificazioni dei prodotti e per la loro vendita ai prezzi migliori che il mercato può offrire
- Rapporto permanente con gli agricoltori, i tecnici ed i certificatori
- Garanzia agli agricoltori con prefinanziamenti senza interessi alla firma dei contratti
- Stipula dei contratti con molto anticipo rispetto alla raccolta per garantire la dovuta programmazione
- Assicurazione del giusto pagamento delle materie prime e reinvestimento di parte dei nostri utili in formazione, assistenza tecnica e organizzativa, acquisto di attrezzature, miglioramento delle infrastrutture produttive, assicurazioni sanitarie per gli agricoltori e sostegno di proposte di sviluppo locale
- Partecipazione a fiere e convegni in Italia e in Europa, per allargare il mercato e sensibilizzare i consumatori sul valore ambientale e sociale dei prodotti e del commercio equo solidale.
Questi criteri, non solo danno maggiore dignità al lavoro dei produttori, ma forniscono autonomia economica che può contribuire a rendere indipendente l’attività dei popoli africani.
Check out red baron slots
In un mondo caratterizzato da turbolenze di mercato, l’agricoltura è sempre più vista come una fonte di nuove certezze. Un modo, per le persone, di riconnettersi con i valori fondamentali. Gli agricoltori e le cooperative sono in grado di rispondere alle molte richieste di irrobustire il legame con il territorio, la cultura locale, la sicurezza alimentare, la solidarietà, la sostenibilità, la nutrizione e la lotta contro la povertà, creando posti di lavoro e favorendo lo sviluppo rurale.
Camerun
Un gruppo di professionisti camerunesi legati alla loro organizzazione, insieme a professionisti italiani, basandosi su esperienze già consolidate, hanno deciso di dare vita a questo progetto per mettere in relazione gli agricoltori del Camerun e i loro prodotti di ottima qualità, con il mercato equo solidale italiano ed europeo. I prodotti di base interessati per l’avvio di questo progetto sono: Caffè, Ananas, Pepe di Penja, Frutta disidratata.
La nostra cooperativa collabora nelle fasi di lavorazioni, analisi e controllo qualità e spedizione con partner locali organizzati in cooperative.
I container, acquistati dal nostro partner COIND (Azienda Bolognese tra le più importanti torrefattori di caffè in Italia) hanno dato buoni risultati.

Caffè del Camerun
Prima del caffè al bar o a casa, ci sono dei torrefattori ma anche degli importatori. Africoop importa dall’Africa (sopratutto dal Camerun) il caffè verde (caffè crudo) rispettando i valori del commercio equosolidale e sostenibile.
Portiamo in Italia container di Caffè dove ogni passaggio è curato con la massima attenzione: li lotti acquistati vengono sottoposti a rigorosi controlli di qualità; la tracciabilità dei lotti è monitorata fino al loro arrivo a destinazione al porto di Genoa. All’arrivo in Italia collaboriamo con la Cooperativa Unione del porto di Genova per lo slogamento, le analisi, il trattamento, l’ immagazzinaggio… prima di essere venduti ai torrefattori
Abbiamo una buona collaborazione con la COIND di Bologna per l’acquisto del Caffè Robusta del Camerun.
Il prodotto che offriamo è l’Ananas Smooth Cayenne, già oggetto di contratto con Coop Italia. Di recente si è avviata la vendita nei punti Coop Alleanza 3.0, da sempre sensibile ai valori del commercio equo e solidale.
Coltivati sotto il sole tropicale della valle del Moungo in Camerun; raccolti al punto di perfetta maturazione, accuratamente selezionati e spediti via aerea, sono idonei al consumo a breve tempo per garantire freschezza, sapori e qualità nutritive eccellenti.
QUANDO L’ATTIVITA’ SI CONSOLIDERA’ SOSTERREMO LA COSTRUZIONE DI STRUTTURE SCOLASTICHE O SANITARIE
Stiamo inoltre lavorando alla elaborazione di progetti che passano per la commercializzazione dell’ananas PAIN DE SUCRE del Benin e dell’ananas QUEEN VICTORIA originario delle Isole Mauritius
Pepe di Penja
Conosciuto anche con il nome di Pepe degli uccelli, è considerato dai più famosi ristoratori, come il miglior pepe al mondo. La sua qualità, è data da un terreno vulcanico ricco e generoso, della regione di Penja in Camerun. La selezione dei grani avviene manualmente secondo le tradizioni ancestrali del luogo. Si distinguono:
Pepe Bianco
Il Pepe Bianco di Penja deve le sue qualità oltre che ad un terreno vulcanico ricco e generoso anche alla particolarità delle acque della regione di origine che sono delle sorgenti assolutamente naturali con le acque dirette dalle falde del vulcano. I grani di Pepe Bianco di Penja Bembo sono selezionati manualmente dalle donne dopo essere stati privati delle pelle. Questo processo avviene grazie a numerosi lavaggi in grandi vasche con le pure acque delle sorgenti vulcaniche.
E’ il più raffinato ed aromatico fra le varietà di pepe con sapore morbido, non impattante. Ideale per paste ad alto valore gastronomico.
Lo straordinario risultato dei produttori della valle di Penja in Camerun hanno consentito nel 2013 di essere uno dei primi prodotti IGP dell’Africa subsahariana
Pepe Nero
Il Pepe Nero a differenza del bianco arrivato a maturità, viene messo a seccare direttamente sotto il sole per 48 ore. Con un elevata quantità di peperina nella sua pelle, (diventata nera) il suo sapore diventa più incisivo,con una nota al piccante secco. Di sapore caldo è consigliato su paste a base di carne, e su carni rosse ad alto valore gastronomico
Pepe Verde
Il Pepe Verde è invece raccolto prima di arrivare a maturità, e successivamente spedito in Europa per essere sottoposto al processo di liofilizzazione al fine di conservarne al meglio il suo sapore.
Pepe Misto
Il mix di Pepe di Penja è costituito dal 60% di pepe bianco di penja, 10 % di pepe verde di penja , 30 % pepe nero di penja. Il suo bouchet d’aroma si armonizza perfettamente con il pesce alla griglia e tutti tipi di carne.
Prodotti naturali, con essiccazione lenta, senza coloranti e senza zuccheri aggiuntivi. La frutta disidrata ha un sostanziale quantitativo di fibra solubile e, come la frutta fresca, ha un bassissimo contenuto di zuccheri, e di conseguenza di indice glicemico, e può essere un alimento importante per contrastare diversi disturbi legati al mal funzionamento del metabolismo. Oltre ad avere molte fibre, la frutta disidratata è considerata una delle fonti migliori di potassio ed al suo interno sono presenti vitamine e minerali che costituiscono la tipicità del frutto stesso, oltre ad un quantitativo di rilievo di fenoli, sapori e qualità nutritive eccellenti.
Ananas disidratata
L’ananas contiene un’ elevata quantità di enzimi che, secondo recenti studi, sembrano avere l’effetto di inibire lo sviluppo delle cellule cancerogene. Contiene una considerevole quantità di Vitamina C nota per le sue proprietà protettive contro le infezioni, contiene sali minerali come calcio e potassio ed è ricco di Fibre.
Papaia disidratata
La papaia contiene potassio in buona quantità, utile per regolare il battito cardiaco e la pressione sanguigna, importanti per il buon funzionamento del nostro sistema cardio-vascolare. La papaia è ricca di vitamina C che ha proprietà antiossidanti e antinfettive, contrasta l’invecchiamento di cellule e tessuti, soprattutto quelli della pelle e delle mucose.
Mango disidratata
Il mango contiene rame in buona quantità, utile per regolare la normale funzione del nostro sistema immunitario. Il mango è inoltre ricco di Vitamine (A, E, C) e di sostanze antiossidanti, favorisce quindi il buon funzionamento del sistema immunitario migliorando la resistenza dell’organismo alle malattie infettive.
Banana disidratata
La banana contiene potassio in buona quantità, utile per regolare il battito cardiaco e la pressione sanguigna, importanti per il buon funzionamento del nostro sistema cardio-vascolare. Inoltre è ricca di vitamina C che ha proprietà antiossidanti e antinfettive, contrasta l’invecchiamento di cellule e tessuti e rafforza le difese immunitarie dell’organismo.
Il Camerun è di gran lunga il primo produttore di cacao della regione Africa Centrale con una produzione che raggiungeva le 129.800 tonnellate (pari al 5% della produzione mondiale) durante la campagna 2000/2001 (con un aumento del 9% rispetto alla campagna precedente). Coltivato soprattutto nel sud del paese, il cacao camerunese è celebre soprattutto per il suo colore (trinitario). E’ parzialmente trasformato localmente, ma la maggior parte è esportata grezza in Europa.
La nostra cooperativa collabora nelle fasi di lavorazioni, analisi e controllo qualità e spedizione con un partner locali organizzati in cooperative.
I container acquistati presso di noi dal nostro partner ICAM (grande aziende di Lecco tra le più importanti in Italia) hanno dato buoni risultati
Malawi
Il Malawi, ex colonia britannica, è un paese fra gli ultimi nel mondo per PIL pro capite annuo (160 €) ma fra i primi per mortalità infantile e diffusione dell’AIDS.
Il progetto consiste nell’importazione e nella commercializzazione di zucchero di canna Fairtrade coltivato dalla Coop. Kasinthula, composta da 875 famiglie della parte sud del MALAWI. L’azienda che raccoglie e lavora lo zucchero si chiama Illowo, (Sud Africa) anch’essa certificata. Producono diversi tipi di zucchero tra cui Demerara e, in un secondo tempo Muscobado. La finalità del progetto è quella di costruire pozzi per l’acqua potabile nei villaggi più lontani all’accesso all’acqua soprattutto negli altipiani.
In collaborazione con Italia Zuccheri, offriamo il zucchero di canna Fairtrade oggetto di contratto con Coop Italia , si è avviata la vendita a UNICOOP Firenze