
Il Commercio Equo e Solidale è un approccio alternativo al commercio convenzionale; esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l’ambiente, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l’educazione, l’informazione e l’azione politica. Il Commercio Equo e Solidale e’ una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: produttori, lavoratori, Botteghe del Mondo, importatori e consumatori.
Il Commercio Equo e Solidale garantisce: un prezzo equo, tale cioè da consentire ai lavoratori ed alle loro famiglie il soddisfacimento dei bisogni essenziali ed un livello di vita dignitoso; la piena dignità del lavoro, cioè un ambiente di lavoro salubre, l’assenza assoluta di sfruttamento minorile; il prefinaziamento dei propri partner commerciali, nel senso che al momento in cui viene effettuato l’ordine, l’importatore anticipa fino al 50% del pagamento complessivo, così da consentire ai lavoratori di far fronte alle loro esigenze di produzione; la sostenibilità ambiental, quindi le lavorazioni non inquinanti e basate su metodi naturali e l’agricoltura biologica; la trasparenza, perché il consumatore sia consapevole e pienamente informato di dove va a finire ogni lira che compone il prezzo che paga.
I prodotti del Commercio Equo e Solidale (Caffè, cacao, tè, spezie, zucchero, miele, biscotti, frutta secca, riso, legumi, succhi di frutta, cioccolato fra i prodotti alimentari; gioielli e bigiotteria, tessuti, abbigliamento, borse, oggettistica in vetro, in ceramica e in legno, cesti, giocattoli nel campo dell’artigianato) sono venduti in Italia nelle “Botteghe del Mondo”, che sono circa 200 sparse in tutte le principali città italiane.
La presente scheda contiene una prima parte di Approfondimento generale che illustra cos’è il Commercio Equo e solidale e rimanda alla carta italiana dei criteri (testo integrale, abbastanza tecnico e di ulteriore approfondimenti) e una seconda parte più “leggera”, che spiega come si formano i prezzi dei singoli prodotti, che illustra alcune ricette per cucinare i prodotti CEeS e che fornisce strumenti didattici per ulteriori approfondimenti e attività in classe.